Assicurazioni Alba

Unipolsai Previdenza Futuro

Principali vantaggi

  • Consolidamento annuo dei risultati: il tuo capitale è al sicuro, quello che hai accumulato non può mai diminuire;
  • Flessibilità: hai la possibilità di aumentare o diminuire gli importi dei versamenti oppure effettuarne di aggiuntivi, quando hai la disponibilità;
  • TFR: puoi contribuire anche versando il tuo trattamento di fine rapporto, nei casi previsti dalla Legge;
  • Fiscalità: dal tuo reddito puoi dedurre fiscalmente gli importi versati nei limiti consentiti dalla normativa vigente.

Caratteristiche Generali

  • Versamenti
  • Rivalutazione​​
  • Anticipazione
  • Riscatto
  • Fiscalità dei contributi
  • Prestazioni a scadenza

Versamenti

Hai la possibilità di decidere quanto versare, con un minimo iniziale di € 50 e scegliere una periodicità tra quelle disponibili, dall’annuale alla mensile. Puoi decidere di variare la tua scelta, di aumentare o diminuire l’importo della somma versata oppure di sospendere i versamenti per un periodo di tempo, senza perdere i vantaggi della rivalutazione di quanto già accumulato. In qualunque momento potrai anche effettuare versamenti aggiuntivi.

Rivalutazione​​

Durante la fase di accumulo le prestazioni sono legate al rendimento della Gestione Separata Previattiva UnipolSai che garantisce il consolidamento annuo dei risultati finanziari. In questo modo il capitale maturato ogni anno è acquisito in via definitiva e non può mai diminuire! In pratica con ogni versamento si acquista un “pezzettino di pensione” garantito a scadenza. La Gestione Separata collegata alla fase di erogazione della rendita verrà comunicata all’Aderente in occasione della scelta.​

Anticipazione

Puoi chiedere un’anticipazione su quanto maturato nei seguenti casi:

  • In qualsiasi momento, per affrontare spese sanitarie per terapie e interventi straordinari collegati a gravi situazioni, per te o per la tua famiglia (fino al 75% del maturato);
  • Per acquistare o ristrutturare la prima casa, la tua o quella dei tuoi figli, purché siano trascorsi almeno 8 anni di iscrizione alla previdenza complementare (fino al 75% del maturato);
  • Per altre esigenze, purché siano trascorsi almeno 8 anni di iscrizione alla previdenza complementare (fino al 30% del maturato).

Riscatto

Prima di aver maturato i requisiti per ottenere la prestazione pensionistica, puoi chiedere il riscatto secondo le seguenti modalità, come previsto dalla normativa vigente:

  • Riscatto parziale (50% della posizione) in caso di cessazione dell’attività lavorativa che comporti l’inoccupazione per periodi compresi tra i 12 e i 48 mesi ed in caso di ricorso del datore di lavoro a procedure di mobilità o cassa integrazione ordinaria o straordinaria;
  • Riscatto totale nel caso di invalidità permanente che comporti una riduzione significativa della capacità lavorativa (almeno 67% di invalidità) o in caso di cessazione dell’attività lavorativa che comporti l’inoccupazione per un tempo superiore ai 48 mesi;
  • Riscatto in caso di decesso: ​se avviene prima di aver diritto alla prestazione pensionistica, la posizione individuale viene liquidata ai beneficiari designati o, in assenza di designazione, ai tuoi eredi ​

Fiscalità dei contributi

I versamenti al Piano Individuale Pensionistico sono deducibili annualmente dal reddito complessivo IRPEF fino a € 5.164,57.

​Un Esempio
Reddito: € 35.000,00
Versamento; € 3.000,00
Risparmio Fiscale (aliquota marginale 38%): € 1.140,00
Spesa effettiva : € 1.860,00 al netto del risparmio fiscale
Nel limite complessivo di € 5.164,57, sono deducibili dal reddito anche i versamenti effettuati a favore di familiari fiscalmente a carico.

Prestazioni a scadenza

Le prestazioni pensionistiche saranno erogate al raggiungimento dei requisiti per l’ottenimento della pensione pubblica con almeno 5 anni di partecipazione al PIP.
​Puoi scegliere tra le seguenti prestazioni:

  • rendita vitalizia rivalutabile annualmente, pagabile vita natural durante con coefficienti di conversione garantiti;
  • rendita vitalizia reversibile pagabile all’Aderente finché in vita e successivamente ad altra persona designata;
  • rendita certa per i primi 5 o 10 anni e successivamente vitalizia.

​È possibile chiedere anche la liquidazione immediata di una parte del capitale maturato, in funzione di quanto previsto dalla normativa di riferimento. ​

Per tutto abbiamo una soluzione!